Che cosa è un’economia monetaria? Come nasce la moneta? Come gli economisti studiano le caratteristiche specifiche di un’economia monetaria: Una conversazione al Teatro Franco Parenti di Milano

Che cosa è un’economia monetaria? Come nasce la moneta? Come gli economisti studiano le caratteristiche specifiche di un’economia monetaria: Una conversazione al Teatro Franco Parenti di Milano
Termineranno presto le politiche non convenzionali?
Yellen: No. Diventeranno la norma.
I tassi d’interesse della Fed torneranno presto ai livelli pre-crisi?
Yellen: No. Il mondo è cambiato.
La Fed sta alzando i tassi?
Non proprio. A partire da dicembre, i tassi a lunga scadenza sono scesi.
È utile la manovra dei tassi per rafforzare la crescita?
Non c’è nessuna robusta evidenza empirica.
Non servirebbe usare anche una politica fiscale espansiva?
Si dice, ma non si fa.
Leggi su lavoce.info
«il perdurare della stagnazione della domanda ha messo in crisi, a partire dal 2008, i modelli economici che vedono la politica monetaria come l’unico strumento utile, basati sull’idea che la sola riduzione dei tassi abbia il poter di far ripartire la domanda e quindi l’economia».
Chiedere alla Bce di distribuire denaro a pioggia è un sintomo dell’inefficacia delle normali regole di politica fiscale. Il principio del bilancio in pareggio ha finito per ostacolare ogni ragionevole tentativo di gestire il disavanzo in funzione anti-ciclica. Soluzioni nuove per salvare l’Europa.